admin
Aisnaf è l’unica organizzazione non profit italiana dedicata esclusivamente alla lotta contro le neurodegenerazioni da accumulo di ferro. Sosteniamo le famiglie colpite e aiutiamo la ricerca di una cura.
Associazione Italiana Sindromi Neurodegenerative da Accumulo di Ferro, NBIA, AISNAF onlus,
-1
archive,paged,author,author-admin,author-1,paged-2,author-paged-2,bridge-core-3.0.7,qode-page-transition-enabled,ajax_fade,page_not_loaded,,qode_grid_1200,side_area_uncovered_from_content,qode-theme-ver-29.4,qode-theme-bridge,wpb-js-composer js-comp-ver-6.10.0,vc_responsive
 

Author: admin

  • All
  • Eventi
  • Ricerca Scientifica
  • Sperimentazioni Cliniche

Negli ultimi anni la ricerca su BPAN ha subito uno slancio promettente, come dimostrato dal significativo numero di articoli scientifici pubblicati sull’argomento solo tra il 2020 e il 2021 (13 articoli secondo il database medico-scientifico Scopus). La patologia che è causata da mutazioni nel gene...

La Fondazione IRCCS Istituto Neurologico Carlo Besta ha approvato uno studio clinico terapeutico, promosso dai medici della Divisione di Neuropsichiatria Infantile e di Neurogenetica (Dr.ssa Zorzi, Dr.ssa Ardissone e Dr.ssa Tiranti) che si propone di verificare l’efficacia e la tollerabilità della terapia con calcio pantotenato...

In questi giorni di grandissimo disagio e paura, Aisnaf desidera esprimere la propria vicinanza a tutte le famiglie che soffrono per le malattie da accumulo cerebrale di ferro (NBIA). Sappiamo che per chi vive queste terribili malattie, l’epidemia Covid-19 ha aggravato enormemente le già molte...

In un nuovo studio pubblicato su Embo Molecular Journal, Ody Sibon e collaboratori dell’Università di Groeningen, in Olanda, hanno aggiunto un altro tassello alla comprensione dei meccanismi molecolari di due forme di NBIA - PKAN e CoPAN - e le hanno collegate ad altre due...

Come preannunciato durante il 2° Family Meeting di AISNAF, Susan Hayflick e i suoi collaboratori hanno appena dato alle stampe un nuovo lavoro su PKAN. La ricerca, pubblicata sulla rivista specializzata Embo Molecular Medicine, rappresenta un ulteriore passo avanti nella comprensione dei meccanismi alla base...

Si è svolto gli scorsi 27 e 28 settembre a Rimini il secondo Family Meeting di AISNAF. Si sono ritrovati circa 70 partecipanti, tra cui una quindicina di famiglie e 20 speaker, tra medici e ricercatori provenienti dall’Italia e dal resto del mondo....

Si terrà i prossimi 27 e 28 settembre a Rimini il secondo Family Meeting dell’Associazione Italiana Sindromi Neurodegenerative da Accumulo di Ferro (AISNAF). L’incontro vedrà la partecipazione non solo delle famiglie dei pazienti, ma anche di medici e ricercatori nazionali e internazionali. Durante la prima...