
07 Set Disponibile in italiano l’articolo sulle buone pratiche di gestione clinica della PKAN
Pubblicato a marzo di quest’anno sulla rivista Molecular Genetics and Metabolism, grazie ad uno sforzo collettivo di scienziati medici e pazienti coordinato da Susan Hayflick, il lavoro intitolato Consensus clinical management guideline for pantothenate kinase-associated neurodegeneration (PKAN), illustra le migliori pratiche – ad oggi – di gestione clinica della neurodegenrazione da accumulo di ferro legata a mutazioni del gene Pank 2.
Aisnaf ha sostenuto economicamente la realizzazione di questo progetto, insieme all’associazione statunitense (NBIA DA) e a quella tedesca (Hoffnungsbaum e.V.).
Per poterlo rendere facilmente accessibile alle famiglie italiane e a tutte le persone interessate, è stata realizzare una traduzione professionale del lavoro che è disponibile adesso su questo sito.