
30 Nov Le iniziative di Aisnaf per promuovere la ricerca su MPAN
newsmalatirari
Le iniziative di Aisnaf per promuovere la ricerca su MPAN:
dall’analisi di scenario ad un’innovativa iniziativa di finanziamento
Esattamente un anno fa un gruppo di scienziati di fama internazionale insieme a clinici e rappresentanti dei pazienti si sono incontrati in un workshop per sviluppare un piano di ricerca con lo scopo di aumentare la conoscenza sulla Neurodegenerazione Associata alla Proteina della Membrana Mitocondriale (MPAN).
L’incontro è stato organizzato da AISNAF, Hoffnungsbaum (HoBA, Germania) e NBIADA (USA), e ha rappresentato la seconda fase di un processo intrapreso dalle tre organizzazioni per promuovere la ricerca su MPAN.
La prima fase è consistita in una dettagliata analisi dello scenario medico-scientifico della patologia.
Secondo quanto emerso dal workshop, molteplici sono le azioni da intraprendere per lo sviluppo di approcci terapeutici innovativi ed efficaci per MPAN. Tra questi, i partecipanti hanno evidenziato come prioritarie le seguenti azioni:
- Aumentare la conoscenza della proteina C19ORF12, e definire la sua localizzazione, le funzioni ed il profilo di espressione;
- Studiare le conseguenze delle mutazioni del gene;
- Sviluppare nuovi modelli per arrivare ad una conoscenza più esaustiva delle caratteristiche della malattia.
L’iniziativa si è conclusa con un consenso generale circa la necessità di aumentare gli sforzi di ricerca per comprendere meglio le funzioni molecolari e cellulari del gene C19ORF12, e successivamente esplorare approcci terapeutici.
Con questo obiettivo, le tre associazioni partner hanno recentemente deciso di lanciare insieme una nuova iniziativa di finanziamento della ricerca su MPAN.
I bandi di finanziamento promossi nel 2018 e nel 2019 congiuntamente da AISNAF, HoBa e NDIA avevano raccolto un esiguo numero di proposte di ricerca su MPAN, e nessuno dei progetti proposti si era aggiudicato i fondi disponibili.
Per evitare un esito analogo, le tre associazioni hanno previsto di adottare una modalità “top-down” nella selezione dei progetti. In altre parole, solo alcuni ricercatori, preventivamente selezionati sulla base della rilevanza delle loro competenze rispetto agli obiettivi del bando, saranno invitati a presentare proposte di ricerca.
I progetti saranno valutati da una commissione di esperti indipendenti e successivamente da un comitato laico per individuare la proposta che si aggiudicherà il finanziamento.
L’iniziativa di finanziamento, in fase di lancio proprio in questi giorni, si concluderà a maggio 2022 con l’annuncio del progetto vincitore.
L’analisi di scenario MPAN in breve
L’analisi di scenario è stata condotta mediante una revisione sistematica e approfondita della letteratura scientifica relativa a MPAN, alle NBIA in generale, e ad altre malattie rilevanti. Le informazioni ottenute da tutte le fonti pubblicamente accessibili, compresi i siti web istituzionali e le banche dati scientifiche, sono state approfondite e corredate da interviste condotte a numerosi esperti nel campo delle NBIA tra giugno e luglio 2020.
L’analisi di scenario risultante da questo lavoro è stata riassunta in un documento, che ha costituito la base per la discussione tenutasi durante il workshop.
MPAN è una forma ultra-rara di NBIA, causata da mutazioni nel gene C19ORF12. È caratterizzata all’esordio da alterazioni del cammino, seguite da paraparesi spastica progressiva, distonia, disfagia, atrofia ottica, anomalie neuropsichiatriche e declino cognitivo. La malattia rappresenta ad oggi circa il 5% di tutti i casi di NBIA.
Le funzioni della proteina e i meccanismi della malattia sono tuttora in gran parte sconosciuti, così come limitata è la conoscenza della storia naturale della malattia.
Ad oggi non sono stati condotti studi clinici interventistici o osservazionali su MPAN, e mancano marcatori e misure di outcome per valutare gli effetti di una possibile terapia.