Difetti metabolici di Coenzima A
Come preannunciato durante il 2° Family Meeting di AISNAF, Susan Hayflick e i suoi collaboratori hanno appena dato alle stampe un nuovo lavoro su PKAN. La ricerca, pubblicata sulla rivista...
Come preannunciato durante il 2° Family Meeting di AISNAF, Susan Hayflick e i suoi collaboratori hanno appena dato alle stampe un nuovo lavoro su PKAN. La ricerca, pubblicata sulla rivista...
Si è svolto gli scorsi 27 e 28 settembre a Rimini il secondo Family Meeting di AISNAF. Si sono ritrovati circa 70 partecipanti, tra cui una quindicina di famiglie e...
Si terrà i prossimi 27 e 28 settembre a Rimini il secondo Family Meeting dell’Associazione Italiana Sindromi Neurodegenerative da Accumulo di Ferro (AISNAF). L’incontro vedrà la partecipazione non solo delle...
Il secondo bando internazionale gestito da Aisnaf si è concluso a fine luglio con il finanziamento di un nuovo progetto di ricerca su BPAN. Grazie agli sforzi congiunti di AISNAF,...
In occasione del bando internazionale 2018, il progetto sulla terapia genica di PKAN presentato da Lauriel Earley era riuscito a ottenere l’OK da parte di commissione tecnica e laica, garantendosi...
Terapia genica per curare la neurodegenerazione da accumulo di ferro associata a mutazione del gene pantotenato chinasi 2 (PANK2). Di questo tratta il progetto presentato da Lauriel Early (University of...
Pubblicato a marzo di quest’anno sulla rivista Molecular Genetics and Metabolism, grazie ad uno sforzo collettivo di scienziati medici e pazienti coordinato da Susan Hayflick, il lavoro intitolato Consensus clinical...
Il team di ricercatori guidati da Susan Hayflick ha recentemente rilasciato la notizia di una nuova molecola che potrebbe essere efficace per il trattamento della Pkan. Le voci di una...
I risultati del primo trattamento open-label con fosmetpantotenato (la molecola messa a punto dall’azienda Retrophin e precedenetemente nota come RE-024), sono incoraggianti. Ad aprile di quest’anno è stato pubblicato il...