Progetti Sostenuti

Progetti Sostenuti

Aisnaf: Progetti Sostenuti

Fin dalla sua nascita, Aisnaf ha portato avanti una costante azione di sensibilizzazione e di raccolta fondi per sostenere la ricerca scientifica sui meccanismi delle NBIA e sui potenziali approcci terapeutici. Prima della costituzione dell’Associazione, a causa della carenza di risorse e della mancanza di un gruppo d’interesse forte che fungesse da catalizzatore di attenzione, non c’era in Italia nessun gruppo di ricerca specificamente dedicato allo studio di queste patologie. È stato necessario costruire collaborazioni con la comunità scientifica e con le altre Associazioni internazionali per poter arrivare a coinvolgere i ricercatori sulle NBIA e a stimolare idee di ricerca.

Grazie a questa attività di networking e al sostegno dei donatori, dal 2009 ad oggi Aisnaf ha sistematicamente e costantemente sostenuto diverse linee di ricerca, devolvendo più di 450.000 euro a favore di 20 progetti di ricerca.

Ecco l’elenco dei progetti finanziati.

Finanziati due progetti di ricerca su MPAN

Sostenere la Ricerca su Pkan

Dottoressa Lauriel Early
dott. Dario Finazzi

  • Therapeutic approaches in PKAN experimental mouse model. Tiranti, Fondazione IRCCS Istituto Neurologico C. Besta, Milano

  • Generation of induced pluripotent stem cells from patients’ fibroblasts with different mutated genes causing NBIA. Levi – Università Vita–Salute San Raffaele, Milano

Linee guida PKAN

Dott.ssa Valeria Tiranti
Prof.ssa Sonia Levi

  • Studio del ruolo patogenetico del gene Pank2 nella sindrome neurodegenerativa da difetto di Pantotenato chinasi 2 (PKAN). Garavaglia, V. Tiranti – Fondazione IRCCS Istituto Neurologico C. Besta, Milano
  • Generazione di modelli neuronali da fibroblasti di pazienti affetti da PKAN per lo studio delle alterazioni dell’omeostasi del ferro. Levi – Università Vita–Salute San Raffaele, Milano

Nuova terapia per la Pkan
Il Pantotenato di Calcio

  • PANK2 gene mutations in Italian patients with Pantothenate Kinase-Associated Neurodegeneration (PKAN). Giovanetti, G. Zorzi, C. Barzaghi, F. Zibordi, D. Ghezzi, L. Chiapparini, N. Nardocci, B. Garavaglia – IRCCS Istituto Neurologico C. Besta, Milano
  • SNP microarray-based disease gene discovery in idiopathic neurodegeneration with brain iron accumulation. Kruer, S. Hayflick – Oregon Health & Science University, Portland, US
  • Studio proteomico e genetico-molecolare della via biosintetica del Coenzima A in pazienti affetti da neurodegenerazione associata ad accumulo di ferro nel cervello. Annesi, A. Quartieri, P. Tarantino, A. Gambardella – Istituto di Scienze Neurologiche CNR, Cosenza

REGISTRATI PER RICEVERE LE NOSTRE NEWS!