Il TIRCON è un progetto di ricerca finanziato dalla Commissione Europea con 5,2 milioni di euro con l’obiettivo di promuovere la ricerca sulle Neurodegenerazioni da accumulo cerebrale di ferro (NBIA). Partito a novembre 2011, il progetto si è concluso ad ottobre 2015 e ha visto la collaborazione di 13 partner: nove istituti di ricerca, un’azienda farmaceutica, una piccola company biotecnologia e due associazioni di pazienti (USA e Germania).
In quattro anni di attività, il TIRCON ha raggiunto i seguenti obiettivi:
1) Ha creato un registro internazionale dei pazienti e una Biobanca. Il registro ha oggi 330 pazienti, mentre nella biobanca sono conservati più di 500 campioni biologici;
2) Ha condotto uno studio clinico multicentrico sul deferiprone in quattro paesi;
3) Ha sviluppato un derivato della pantetina che potrà essere testao come terapia per la PKAN;
4) Ha creato una rete globale di ricercatori che continueranno a lavorare insieme.
5) Ha creato le condizioni per la nascita dell’Alleanza Internazionale delle associazioni dei pazienti con NBIA;
6) Ha coinvolto nel registro e nella sperimentazione del deferiprone, nuovi centri clinici in Ungheria, Serbia, Repubblica Ceca, Spagna, Iran e Turchia.
Questi risultati hanno gettato le basi di numerose ricerche in corso che mirano a portare nuove soluzioni in clinica per diverse forme di NBIA. Di pari passo con l’aumento delle conoscenze, cresce anche la rete dei centri dedicati alle NBIA.
Per un aggiornamento sulle ultime novità della ricerca, leggi la news a questo link:
REGISTRATI PER RICEVERE LE NOSTRE NEWS!