Secondo incontro delle famiglie AISNAF
Si è svolto gli scorsi 27 e 28 settembre a Rimini il secondo Family Meeting di AISNAF. Si sono ritrovati circa 70 partecipanti, tra cui una quindicina di famiglie e 20 speaker, tra medici e ricercatori provenienti dall’Italia e dal resto del mondo.
2° Family Meeting Aisnaf, Secondo Family Meeting Associazione Italiana Sindromi Neurodegenerative da Accumulo di Ferro, Sindromi Neurodegenerative da Accumulo di Ferro, migliorare la qualità di vita dei pazienti NBIA, PKAN, MPAN, BPAN, FAHN, terapie e assistenza dei pazienti NBIA, Agnes Rötig, Ivano di Meo, Robin Ketteler, Susan Hayflick, Aisnaf
16591
post-template-default,single,single-post,postid-16591,single-format-standard,bridge-core-3.0.7,qode-page-transition-enabled,ajax_fade,page_not_loaded,,qode_grid_1200,side_area_uncovered_from_content,qode-theme-ver-29.4,qode-theme-bridge,wpb-js-composer js-comp-ver-6.10.0,vc_responsive
 
2° Family Meeting Aisnaf

Secondo incontro delle famiglie AISNAF

Si è svolto gli scorsi 27 e 28 settembre a Rimini il secondo Family Meeting di AISNAF. Si sono ritrovati circa 70 partecipanti, tra cui una quindicina di famiglie e 20 speaker, tra medici e ricercatori provenienti dall’Italia e dal resto del mondo.

Durante la prima giornata i partecipanti hanno potuto sentire le ultime novità in tema di ricerca. Per la ricerca di base grande interesse hanno suscitato gli interventi di Agnes Rötig, Ivano di Meo, Robin Ketteler e Susan Hayflick. Gli scienziati si stanno impegnando su diversi fronti, in particolare sulla generazione di nuovi modelli (zebrafish, mosche, topi, cellule umane e organoidi), sulla valutazione dei meccanismi di accumulo di ferro e sullo screening di nuove molecole con potenziale terapeutico. Una parte della giornata è stata dedicata anche alla ricerca clinica, dall’importanza dei registri di patologia e delle biobanche agli aggiornamenti sui primi due trial clinici (deferiprone e fosmetpantotenato) condotti per PKAN.

Di grande interesse anche la seconda giornata, che ha visto succedersi una carrellata di professionisti che hanno spiegato le diverse terapie e soluzioni assistenziali volte a migliorare la qualità di vita dei pazienti. Sono state passate in rassegna le varie problematiche – respiratorie, digestive e nutrizionali -, e si è parlato di neuroriabilitazione, terapie farmacologiche e buone pratiche cliniche. Al termine, tante domande e una discussione tra familiari, medici e ricercatori, tutti uniti in un obiettivo comune: comprendere meglio i meccanismi di queste malattie e fornire il massimo benessere possibile ai pazienti.

Grazie al grosso impegno di Aisnaf è stato possibile realizzare un evento unico che ha permesso di mettere insieme famiglie e scienziati al fine di favorire lo scambio, l’aggiornamento e la condivisione di obiettivi.

Gallery fotografica